Nella giornata di sabato 27 luglio, si è aperta a Sofia la 61ª sessione plenaria del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), il quale durerà fino al prossimo 2 agosto. I delegati dei 195 Stati membri stanno discutendo i temi chiave relativi alla preparazione dei rapporti dell'organizzazione durante il settimo ciclo di valutazione, iniziato nel luglio dello scorso anno con l'elezione di un nuovo presidente e di nuovi membri dell'Ufficio di presidenza dell'IPCC.
Ai delegati sono intervenuti il Presidente dell'IPCC Jim Schia, il Presidente dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) Abdullah Al Mandous, il Vice Direttore Esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente Elisabeth Maruma Mrema e, da parte bulgara, il Ministro dell'Ambiente e dell'Acqua Petar Dimitrov, il Vice Ministro degli Affari Esteri Nevyana Miteva e il Sindaco del Comune di Sofia Vasil Terziev.
L'IPCC è il gruppo scientifico responsabile della sistematizzazione, dell'analisi e della comunicazione delle informazioni scientifiche relative allo stato del clima del pianeta e alle misure necessarie per adattarsi ai cambiamenti in atto. I rapporti periodici del gruppo di esperti fungono da base scientifica su cui i paesi prendono decisioni sulla pianificazione e l'attuazione della politica climatica. L’IPCC è un organismo delle Nazioni Unite fondato nel 1988 con l’obiettivo di fornire ai leader politici valutazioni scientifiche periodiche dei cambiamenti climatici, dei suoi effetti e rischi, nonché per proporre strategie di adattamento e mitigazione.
Durante la serata si è svolto il cocktail di inaugurazione al quale ha partecipato anche Confindustria Bulgaria, rappresentata dal Responsabile Comunicazione Giacomo Chiarolla e l’Ambasciata d’Italia in Bulgaria con il Vice Capo Missione Edoardo di Paolo. Inoltre, durante l’evento sono stati serviti ai presenti i vini offerti dalla nostra Associata Cantine Edoardo Miroglio.